Archivi del mese: giugno 2018
“Girls with no name”: le Nazioni Unite plaudono al lavoro salesiano in favore delle ragazze
“Misiones Salesianas” – la Procura Missionaria Salesiana di Madrid – in collaborazione con l’“Istituto Internazionale Maria Ausiliatrice” (IIMA), “VIDES Internazionale” e “Jugendhilfe Weltweit”, ha organizzato nel Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite a New York un evento a latere della 38a sessione del Consiglio dei Diritti Umani che si sta svolgendo a Ginevra. L’obiettivo è stato dare visibilità alle minori più vulnerabili che sono costrette a prostituirsi per sopravvivere, una dura realtà presentata nel documentario “Love”.
Al Festival di Madrid un docu-film di p. John La Raw, sacerdote-regista
Racconta i drammatici risvolti sociali del traffico di droga in Myanmar e la lotta quotidiana di chi vi si oppone. Tra le molte testimonianze raccolte vi sono “storie inimmaginabili”. “È mia volontà porre il cinema a servizio della Chiesa e della sua missione. Per questo, i valori umani e soprattutto quelli cristiani sono i protagonisti dei miei film”.
“Chiudiamo la forbice: dalle diseguaglianze al bene comune, una sola famiglia umana”
Perché un’iniziativa sulla diseguaglianza? “L’iniquità è la radice dei mali sociali” così scrive Papa Francesco nella Evangelii Gaudium (202), invitandoci a lavorare sulle cause strutturali di un sistema economico che uccide, esclude, scarta uomini, donne e bambini. La diseguaglianza segna in maniera profonda tutte le società del pianeta, che nei vari contesti e territori devono trovare le basi per la propria stessa sopravvivenza, Continua a leggere
Mons. Galantino è il nuovo Presidente dell’ dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (APSA)
Mons. Galantino è il nuovo Presidente dell’ dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (APSA). Il Santo Padre Francesco ha accolto la rinunzia, presentata per raggiunti limiti di età dall’Em.mo Card. Domenico Calcagno, all’incarico di Presidente dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica ed ha chiamato a succedergli nel medesimo incarico S.E. Mons. Nunzio Galantino, Continua a leggere
Rossano Sala: Instrumentum laboris, grande rilevanza della voce dei giovani e definizione di pastorale giovanile vocazionale
Perché risulti facile comprenderne la struttura, lo stile e i contenuti pastorali dell’Instrumentum laboris, è opportuno cogliere con precisione la natura di tale documento. Esso può definirsi al contempo come “momento di convergenza dell’ascolto di tutti”, “quadro di riferimento aggiornato e realistico”, “raccolta unitaria e sintetica dei temi da trattare”, “agenda e piano dei lavori sinodali” ed anche “documento di studio e di approfondimento”. Si tratta di un testo dal carattere provvisorio perché sarà per così dire “superato” sia dal Documento finale del Sinodo, Continua a leggere
Roma: Primo incontro “Donne per la Chiesa”
giugno 28 @ 18:00 – 20:00
Siamo donne credenti provenienti da tutta Italia, ci siamo conosciute mediante i social e ora ci stiamo riunendo intorno al desiderio condiviso di offrire alla Chiesa e al mondo le nostre migliori energie e capacità, che sappiamo essere spesso ancora poco viste e valutate.
Vieni a conoscere meglio il nostro Manifesto e il nostro progetto.
Chiusura del Centenario dei Cooperatori Paolini
A tutte le sorelle
Carissime sorelle,
il primo Incontro Internazionale dei Cooperatori Paolini, realizzato in occasione del Centenario, nella cornice romana e nei luoghi delle nostre origini, è stato una grande festa di lingue, di culture, di canti, di entusiasmo paolino… Una vivace assemblea con i colori del mondo! Continua a leggere
Pedro Barreto SJ, cardinale impegnato nella cura della vita e dell’ambiente

Congresso Americano Missionario dal 10 al 14 luglio in Bolivia
Il V CAM (Congresso Americano Missionario) dal titolo “América en misión, el Evangelo es alegría” si svolgerà in Bolivia Santa Cruz dal 10 al 14 luglio dal titolo La fondazione Missio parteciperà raccogliendo testimonianze, immagini e interviste.
Fonte: missioni.chiesacattolica.it
Sant’ Anselmo all’ Aventino, la casa comune dei benedettini da 125 anni
