Riflessioni
Vocazioni: card. Bassetti, “no a reclutamento di massa, ma serio e autorevole discernimento”
“Non serve un reclutamento di massa ma un serio e autorevole discernimento”. Lo ha detto il presidente della Cei e arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, il card. Gualtiero Bassetti, in un’intervista al Quotidiano nazionale, a proposito del calo del numero delle vocazioni al sacerdozio o alla vita religiosa. Secondo il porporato, è un “tema centrale”, che “ci accompagna da sempre e che non si risolve con una strategia pastorale studiata a tavolino”.
Vita consacrata: Enzo Bianchi, “va verso lo spegnimento, latitanza della Chiesa grave responsabilità”
“Assistiamo non più a una drastica diminuzione della vita religiosa, ma a uno spegnimento. Dagli anni del Concilio, la diminuzione delle religiose in Europa oscilla tra il 50% e il 65%, le vocazioni sono rarissime e, per molti istituti, completamente assenti. Così che l’età media delle religiose in Europa si avvicina ai settantacinque anni”. Lo scrive il fondatore della Comunità di Bose, Enzo Bianchi, sul numero di giugno di Vita pastorale, anticipato al Sir. Per quello che riguarda i religiosi, Continua a leggere
Rapporto 2018. I giovani italiani tra voglia di protagonismo e disillusione
In uscita in tutte le librerie la V edizione dell’indagine curata dall’Istituto Giuseppe Toniolo. Il 73,8% degli interpellati crede ancora nell’impegno sociale.
In occasione della 94ª Giornata per l’Università Cattolica (15 aprile) esce in tutte le librerie il Rapporto Giovani 2018 curato dall’Istituto Toniolo con il sostegno di Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo. Continua a leggere
Vita consacrata: p. Sosa (gesuiti) a Usmi, “approfondire l’affettività umana e il senso del celibato religioso”
“Una delle sfide maggiori della formazione per l’interculturalità è conoscere e prendere in considerazione le culture giovanili nei vari contesti sociali attuali”. Lo ha detto padre Arturo Sosa Abascal, preposito generale della Compagnia di Gesù, intervenuto ieri all’Assemblea nazionale dell’Unione superiore maggiori d’Italia (Usmi), sul tema “Interculturalità e vita consacrata”. Riflettendo sulla pluralità dell’esperienza religiosa e culturale nei piani di formazione Continua a leggere
A Pasqua si misura la nostra fede di cristiani e la capacità che abbiamo di sperare
Dal giorno in cui Cristo si è levato dai morti non vi è più alcuna situazione umana “a cielo chiuso”: la resurrezione del Signore spinge il cristiano a testimoniare la propria speranza nella salvezza universale, a pregare per la venuta del Regno, ad attendere il giorno radioso in cui tutte le lacrime saranno asciugate. La Pasqua, le energie del Risorto, l’attesa della resurrezione hanno come destinatari l’intera umanità, la creazione tutta! La Pasqua apre per tutti l’orizzonte della vita eterna: Continua a leggere
Contro le moderne tentazioni
Mettendo l’accento su quelle due grandi tentazioni che hanno sempre caratterizzato la vita cristiana (pelagianesimo e gnosticismo) e che sono state fissate una volta per tutte come eresie, contro cui hanno combattuto da una parte sant’Agostino e dall’altra la Chiesa nel medioevo e via via anche oltre, nell’età moderna e contemporanea, la lettera Placuit Deo evidenzia che ancora oggi quelle due ombre sopravvivono. Si tratta da una parte di ritenere che «l’individuo, Continua a leggere
Consacrazione: il concetto e la vita
Forse il titolo non è immediatamente comprensibile per tutti (Consecratio et consecratio per evangelica consilia), ma la direzione in capo alla Congregazione per i religiosi (presenti il prefetto, card. J. Braz de Aviz, il segretario, mons. J.R. Carballo e molti dei suoi diretti collaboratori), il luogo (Università Antonianum) e l’ampiezza temporale (1-3 marzo) mostrano un investimento di rilievo. Del resto, erano presenti un centinaio di teologi, fra i più noti Continua a leggere
A quando la “conversione ecologica”?
E’ grave che un problema così impellente come la crisi ecologica non sia al centro del dibattito elettorale nel nostro paese.”Le previsioni catastrofiche – ci ammonisce Papa Francesco in Laudato Si’ – non si possono più guardare con disprezzo e ironia. Potremo lasciare alle prossime generazioni troppe macerie, deserti e sporcizia.” Siamo oggi sull’orlo del disastro ecologico. Eppure continuiamo a procedere come se nulla fosse. Continua a leggere
Fedeltà creativa al carisma camilliano
Nello svolgere il tema che mi è stato proposto ho scelto un genere letterario che renda più viva la partecipazione degli ascoltatori e, di conseguenza, meno pesante l’ascolto. Affidandomi all’immaginazione, mi è venuto spontaneo pensare all’incontro di un piccolo gruppo di religiosi e di due laici legati all’Ordine camilliano, senza affidare ad essi particolari caratteristiche personali. Attraverso i loro interventi, ho cercato
Quaresima, on line le riflessioni di padre Pace SJ

Sono disponibili da oggi, mercoledì 14 febbraio – in inglese, italiano e albanese – le meditazioni per la quaresima di padre Paul Pace SJ. “Voi dunque pregate così”(Mt 6,9) il tema scelto: