Archivi del mese: novembre 2018
Claretiani. I nostri fratelli sono liberi
Yaounde, Camerun. Ringraziamo Dio per la liberazione dei nostri confratelli missionari che sono stati rapiti lo scorso 23 novembre. Stanno già andando a Douala. Purtroppo, l’autista è ancora nelle mani dei rapitori.
Ringraziamo tutti i messaggi ricevuti di solidarietà, comunione e anche le preghiere. Che Dio ci benedica tutti! Continua a leggere
Papa ai francescani di Siria: nella vostra terra martoriata vediamo Gesù sofferente
Papa Francesco ringrazia i due francescani che in una lettera lo hanno reso partecipe della loro testimonianza nella martoriata terra di Siria. “Desidero condividere la vostra sofferenza e dirvi che sono vicino a voi e alle comunità cristiane così provate dal dolore vissuto nella fede in Cristo Gesù. Quanta sofferenza, quanta povertà, quanto dolore di Gesù che soffre, che è povero, che è cacciato via dalla sua Patria. Continua a leggere
Il Comitato Esecutivo dell’UCESM in visita alla CIVCSVA (Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica)
Il 20 novembre u.s., il Comitato Esecutivo si è recato con il Segretariato Generale dell’UCESM a Roma per fare visita alla CIVCSVA (Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica). Lo scopo ne era di fare conoscenza e intrattenersi su temi vari e attuali. Continua a leggere
I Avvento: I veri profeti infondono speranza
Lasciare cadere le braccia, rassegnarsi di fronte allo strapotere del peccato che domina nel mondo e in noi: è una pericolosa tentazione.
Profeti di sventura sono coloro che ripetono: “Non vale la pena impegnarsi, non cambierà mai nulla”; “non c’è niente da fare, il male è troppo forte”; “la fame, le guerre, le ingiustizie, gli odi esisteranno sempre”.
Non vanno ascoltati. Chi, come Paolo, “ha assimilato il pensiero di Cristo” (1 Cor 2,16), vede la realtà con occhi diversi, scorge il mondo nuovo che sta nascendo e con ottimismo annuncia a tutti: “Proprio ora germoglia, non ve ne accorgete?” (Is 43,19). Continua a leggere
Università Cattolica Portoghese: Una donna alla guida della Facoltà di teologia
Per la prima volta sarà una donna a guidare la Facoltà di teologia dell’Università cattolica portoghese. Con decreto della Congregazione per l’educazione cattolica datato 26 ottobre, è stata scelta come direttrice Ana Maria Jorge, 56 anni, laica, docente aggiunto, già a capo ad interim della facoltà dopo la nomina di don José Tolentino de Mendonça a bibliotecario e archivista della Santa Sede. Continua a leggere
Il proibito nell’Islam: il Ḥalāl e la sua diffusione nelle società europee
3 dicembre 2018 – ore 18:00 Aula C009
(Conferenza in francese con traduzione simultanea in italiano) Relatore: Prof. Cédomir Nestorovic
Moderatore: P. Laurent Basanese S.J. Continua a leggere
UISG. Incontro “Aprire il cuore all’ascolto per una conversione continua” con Sr Judette Gallares, RC
Roma, 17 novembre 2018: Saluto alle Famiglie Carismatiche a nome della UISG: Sr. Elisabetta Flick
Sabato 17 e domenica 18 novembre, presso i Fratelli delle Scuole Cristiane – Via Aurelia, 476 – Roma, si è tenuta l’Assemblea dell’AMCG-Famiglie Carismatiche. Nel primo pomeriggio di sabato 17 era previsto il saluto di Sr. Elisabetta Flick a nome della UISG e della USG. Ecco il testo con le sue parole, molto apprezzate dall’Assemblea. Continua a leggere
La tassazione dell’economia digitale tra sviluppi recenti e prospettive future
Giovedì 29 novembre 2018, a Roma, dalle 9.30 alle 17.30, presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana, Sala Igea – Palazzo Mattei Di Paganica, piazza della Enciclopedia Italiana 4, si terrà un convegno organizzato dall’Università Europea di Roma e da Treccani, sul tema “La tassazione dell’economia digitale tra sviluppi recenti e prospettive future”. Continua a leggere
3 dicembre – Talitha Kum in Africa: le religiose protagoniste contro la schiavitù moderna
Sr Gabriella Bottani, Coordinatrice Internazionale di Talitha Kum, parlerà della sua recente esperienza nei progetti contro la tratta (formazione, networking, ricerca) in Nigeria, Burkina Faso e Cameroon, con il supporto dei Governi d’Irlanda e Gran Bretagna Continua a leggere