Archivi del mese: maggio 2018
Visite guidate gratuite nell’ambito del Giugno Antoniano
È ricco il programma di visite guidate gratuite per riscoprire i luoghi antoniani della città promosso dal Giugno Antoniano 2018.
Dal 28 al 31 maggio ogni sera alle 20.30 e nei primi quattro sabati di giugno alle 11.00 (2, 9, 16 e 23 giugno) l’Arciconfraternita del Santo promuove un ciclo di visite guidate all’oratorio antoniano di Santa Maria dei Colombini in via dei Papafava a Padova (visite senza prenotazione). Continua a leggere
VATICANO – Assemblea POM: La comunicazione nelle reti richiede da tutti una autentica conversione
Pauline Jaricot, fondatrice dell’Opera per la Propagazione della Fede, può essere considerata la pioniera della rete, perché aveva capito, a solo 19 anni, che “uno dei grandi problemi vissuti dai missionari nei paesi di missione erano i limiti economici… Sapeva che non c’è nulla di più potente della forza generata da reti di persone unite dallo stesso ideale… Aveva semplicemente capito la forza delle reti sociali. Ha dato vita al primo social network globale.” Continua a leggere
#300 La Salle: Commemorazione dei 300 anni dalla morte del Fondatore dei Fratelli delle Scuole Cristiane
Nell’anno 2019, in occasione della commemorazione del 300° anniversario della morte di San Giovanni Battista de La Salle, l’Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane, celebra l’evento con il tema: La Salle 1719-2019. Un cuore, un impegno, una vita. A tale proposito la Santa Sede ha concesso un Anno Giubilare dal 17 novembre 2018 al 31 dicembre 2019. Continua a leggere
Camiliani: 150° anniversario della morte della beata Maria Domenica Brun Barbantini – Omelia di p. Pessini
Omelia di padre Leocir Pessini, in occasione della celebrazione eucaristica per commemorare il 150° anniversario della morte della beata Maria DomenicaBrun Barbantini (22/05/2018)
Cara suor Lauretta Gianesin, Madre Generale delle Suore Ministre degli Infermi di San Camillo; stimate consigliere generali; care sorelle Ministre; consacrate e consacrati che si ispirano al carisma di San Camillo; laici e devoti della Beata Barbantini, presenti a questa bella e storica
Carmelitani: messaggio congresso liturgico, “formazione permanente per tutti i membri dell’Ordine”
Sono state espresse “preoccupazioni riguardo a una corretta formazione liturgica nell’Ordine”. Sono stati analizzati i mezzi e le modalità per affrontare “quest’area della nostra vita”, la necessità di una “formazione liturgica nei nostri noviziati e nelle case di studio” e di “rendere possibile la formazione permanente per tutti i membri dell’Ordine”. È quanto è emerso e riportato nel messaggio finale del congresso liturgico carmelitano internazionale, Continua a leggere
Il P. Generale parteciperà al Sinodo dei Vescovi su “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”
Il P. Generale, Pedro Aguado, è stato eletto dall’Unione dei Superiori Generali per partecipare al prossimo Sinodo dei Vescovi che si terrà a Roma. L’Unione dei Superiori Generali (USG) può partecipare al Sinodo con alcuni rappresentanti, e il P. Generale è stato eletto a questa funzione nell’Assemblea Generale dell’USG tenutasi ad Ariccia, vicino a Roma. Continua a leggere
Famiglia Paolina: Centenario dei Cooperatori Paolini
Dal 18 al 27 maggio si è svolto in Italia l’incontro internazionale dei Cooperatori Paolini in occasione del loro Centenario di fondazione.
Il programma prevedeva a Roma: visite ai luoghi della Famiglia Paolina e di San Paolo; Convegno di due giorni sui temi: Il significato di essere Cooperatore nella Chiesa di oggi; i Cooperatori Paolini in San Paolo e i Cooperatori Paolini nella Famiglia Paolina; partecipazione in Piazza San Pietro all’Udienza papale. Continua a leggere
Frati minori cappuccini: il 3 luglio la seconda giornata dell’Ordine in ricordo della riforma di Clemente V
Si svolgerà martedì 3 luglio la seconda giornata della famiglia cappuccina. Un appuntamento per ricordare l’approvazione della riforma cappuccina con la bolla “Religionis Zelus” di Papa Clemente V. “L’appuntamento annuale ci convoca per rendere grazie, condividere e progettare come famiglia cappuccina – sostiene fra Leonardo Ariel González, delegato del ministro generale per le sorelle cappuccine del secondo Ordine e per gli istituti aggregati -.
Roma, 20-23 settembre 2018. II Congresso Internazionale di Catechesi: Il Catechista, Testimone del Mistero
II CONGRESSO INTERNAZIONALE DI CATECHESI
Il Catechista, Testimone del Mistero
Roma, 20-23 settembre 2018
Programma
Giovedì, 20 settembre 2018
AFRICA/TANZANIA – La famiglia, culla delle vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata
“Le famiglie sono asili nido da cui provengono sacerdoti, religiosi, genitori e buoni fedeli”, ha detto Mons. Flavian Kasala, Vescovo di Geita, membro dell’Associazione dei Vescovi cattolici dell’Africa orientale (AMECEA) in un recente incontro a Dar es Salaam. Il Vescovo ha osservato che le famiglie hanno la responsabilità di garantire ed anticipare una formazione ai loro figli prima che questi vadano a scuola o ricevano i sacramenti: Continua a leggere