Archivi del mese: dicembre 2019
Messaggio del Santo Padre Francesco per la celebrazione della 53ma Giornata Mondiale della Pace (1° gennaio 2020)
Pubblichiamo di seguito il testo del Messaggio del Santo Padre Francesco per la 53ma Giornata Mondiale della Pace, che si celebra il 1° gennaio 2020 sul tema “La Pace come cammino di speranza: dialogo, riconciliazione e conversione ecologica”: Continua a leggere
Fratelli delle Scuole Cristiane. Superiore Generale: Auguri di Natale
In questo Natale vi invito a risvegliare la presenza di Dio nella vostra vita e a godere della luce di Cristo. Con l’ardente gioia del Natale, condividete la Buona Novella con tutti coloro che incontrate. Come ambasciatori di Gesù Cristo, rispondete al grido dei poveri con gesti concreti ai loro bisogni pratici: cibo, alloggio, vestiario e accesso alle opportunità educative. Continua a leggere
Università Pontificia Salesiana: Per una pastorale giovanile inclusiva
Lunedì 2 dicembre la Facoltà di Teologia ha organizzato un seminario sulla Pastorale giovanile inclusiva, approfondendo le riflessioni suscitate dal Sinodo dei giovani, il quale ha sollecitato una pastorale aperta a tutti, capace di abitare e di creare spazi aperti, in uno stile inclusivo. Continua a leggere
Premiato l’impegno contro la tratta: Suor Gabriella Bottani Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito, motu proprio, trentadue onorificenze al Merito della Repubblica Italiana a cittadine e cittadini che si sono distinti per atti di eroismo, per l’impegno nella solidarietà, nel soccorso, nella cooperazione internazionale, nella tutela dei minori, nella promozione della cultura e della legalità, per le attività in favore della coesione sociale, dell’integrazione, della ricerca e della tutela dell’ambiente.
Gerusalemme. Formazione Integrale dell’Università Europea di Roma: Restare umani in un mondo che cambia
“Le nuove sfide antropologiche: tra memoria e visione del futuro” è il tema del convegno internazionale che l’Università Europea di Roma ha organizzato l’11 e il 12 dicembre 2019 nel Pontificio Istituto Notre Dame di Gerusalemme, nell’ambito delle attività di Formazione Integrale. Continua a leggere
Dai martiri d’Algeria la testimonianza del perdono
“Testimoni di speranza e artigiani di pace”. In questo modo vengono presentati i martiri d’Algeria da padre Thomas Georgeon, postulatore della loro causa di beatificazione e monaco trappista, nell’incontro organizzato ieri sera, 10 dicembre, nella sala “la Terrazza” del centro giovanile “Il Centro”. Continua a leggere
Salesiani. Rettor maggiore: Intervento a conclusione dell’VIII Congresso Internazionale di Maria Ausiliatrice
Vorrei cominciare con un’Ave Maria. Siamo qui nella casa della Madre, vivendo un’autentica peregrinazione mariana e, come segno di quanto amiamo suo Figlio e di quanto amiamo Dio, insieme diciamo: “Ave o Maria”. Mi hanno chiesto di chiudere queste giornate. Vorrei offrirvi una sintesi di quello penso sia da tenere in conto nel nostro cammino mariano sia come Famiglia Salesiana. Lo vorrei fare in modo semplice e toccando aspetti della nostra vita quotidiana. Continua a leggere
Tavola Rotonda LA PACE DA COSTRUIRE. L’ESPERIENZA DEL SERMIG
Sabato 21 dicembre, alle ore 18.00 si terrà presso la sede de La Civiltà Cattolica una tavola rotonda sul tema: “La pace da costruire. L’esperienza del Sermig”. Continua a leggere
Comboniani. Padre Gian Paolo Pezzi: “Il Natale ci dona la gioia della speranza”
Carissimi(e),
Con il Natale e l’Anno nuovo vicini ormai ricevi i miei più sinceri auguri di ogni bene. Lo scambio di auguri porta con sé anche i nostri pensieri, seri e banali, spirituali e umani, ad alto livello o terra terra. Una curiosa coincidenza mi ha fatto pensare alla vita con un pizzico di umorismo. Continua a leggere
Il Papa abolisce il segreto pontificio per i casi di abusi sessuali
Due documenti destinati a lasciare il segno: Papa Francesco ha abolito il segreto pontificio nei casi di violenza sessuale e di abuso sui minori commessi dai chierici, e ha anche deciso di cambiare la norma riguardante il delitto di pedopornografia facendo ricadere nella fattispecie dei “delicta graviora” – i delitti più gravi – la detenzione e la diffusione di immagini pornografiche che coinvolgano minori fino all’età di 18 anni.