cism
In 14 cortometraggi l’attualità delle opere e l’impegno dei religiosi
Un progetto nato da un desiderio forte: “raccontare il bene nascosto, in particolare quello presente nelle situazioni apparentemente prive di speranza e condividerlo”. Ad illustrarlo al convegno “dalle frontiere il futuro della vita religiosa” promosso da CISM USMI Area Solidarietà in corso da ieri a Villa Aurelia è l’ideatrice Laura Galimberti, giornalista. “Un viaggio in 14 tappe: 30 giorni di riprese, 240 ore di girato, 9 città, 14 diverse realtà, 13 Istituti religiosi coinvolti, 200 persone intervistate Continua a leggere
Monsignor Galantino: a Cism, “pensarci insieme, religiosi e vescovi”
“È giunto il momento di pensarci insieme, religiosi e vescovi, chiamati a essere segno di ciò che la Chiesa è chiamata a fare oggi, tempo magnifico e drammatico: lavorare insieme oppure, ognuno al proprio posto, diventare irrilevanti o dannosi”. Lo ha detto monsignor Nunzio Galantino, Continua a leggere
Religiosi: assemblea Cism, accorpate 7 regioni dei salesiani dell’Italia centrale
È l’invecchiamento il “motivo scatenante che ha generato il desiderio di mettersi in stato di conversione pastorale e riformularsi”. Così don Leonardo Mancini, superiore provinciale dei salesiani dell’Italia centrale, ha spiegato ieri la riorganizzazione nazionale dei salesiani intervenendo, a Rimini, alla 56ª assemblea generale della Cism (Conferenza italiana superiori maggiori). Continua a leggere