Papa Francesco
Il Papa ai consacrati: siate fecondi grazie a preghiera, povertà e pazienza

Lo Spirito Santo è una “calamità, perché non si stanca mai di essere creativo”, dice il Papa con un sorriso in aula Paolo VI ai circa settecento partecipanti al Convegno internazionale
Riunione pre-sinodale. Papa Francesco incontra a marzo i giovani
Trecento giovani arriveranno dal 19 al 24 marzo in Vaticano in vista del Sinodo dei vescovi di ottobre che sarà dedicato proprio alle nuove generazioni.
“Tra un mese, dal 19 al 24 marzo verranno a Roma – ha spiegato papa Francesco dopo l’Angelus di domenica 18 febbraio – circa 300 giovani da tutto il mondo per una riunione preparatoria al Sinodo di ottobre. Continua a leggere
Papa Francesco: La vita in comunità è difficile
Discorso a braccio del Santo Padre
Alle ore 11.30 di questa mattina, nella Sala del Concistoro del Palazzo Apostolico, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in Udienza i partecipanti al XXXVII Capitolo Generale della Congregazione delle Sacre Stimmate di Nostro Signore Gesù Cristo (Stimmatini) e ha pronunciato un discorso a braccio. Continua a leggere
23 febbraio 2018: Giornata di preghiera e di digiuno per la pace
Come è noto, nel corso della preghiera dell’Angelus di domenica 4 febbraio, Sua Santità Papa Francesco ha annunciato l’indizione, per venerdì 23 febbraio, di una Giornata di preghiera e di digiuno per la pace, in particolare per le popolazioni della Repubblica Democratica del Congo e del Sud Sudan. Il Santo Padre ha invitato anche i membri di altre religioni ad associarsi all’iniziativa, nelle forme che riterranno più opportune. Il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, Continua a leggere
Il 15 febbraio l’incontro del clero con il Papa, sulle «malattie spirituali»
L’annuncio dell’incontro del clero romano con Papa Francesco e l’invito alle comunità a confrontarsi sulle “malattie spirituali”: sono gli aspetti al centro della lettera che il vicario di Roma, l’arcivescovo Angelo De Donatis, ha rivolto a sacerdoti e diaconi della diocesi. Quanto all’appuntamento con il Santo Padre, si terrà come di consueto nel primo giovedì di Quaresima, il 15 febbraio, nella basilica di San Giovanni in Laterano. Il giorno successivo a quello delle ceneri. «Come è tradizione negli ultimi anni – scrive il presule – vivremo una liturgia penitenziale comunitaria, con la possibilità di confessarci, al termine della quale il Papa ci rivolgerà la sua parola». L’inizio dell’incontro è fissato per le ore 9.30. Continua a leggere
Messaggio del Santo Padre Francesco per la Quaresima 2018
«Per il dilagare dell’iniquità, si raffredderà l’amore di molti» (Mt 24,12)
Cari fratelli e sorelle,
ancora una volta ci viene incontro la Pasqua del Signore! Per prepararci ad essa la Provvidenza di Dio ci offre ogni anno la Quaresima, «segno sacramentale della nostra conversione»,[1] che annuncia e realizza la possibilità di tornare al Signore con tutto il cuore e con tutta la vita.
Anche quest’anno, con il presente messaggio, Continua a leggere
XXII Giornata Mondiale della Vita Consacrata. Santa Messa per i Consacrati. Omelia di Papa Francesco
Quaranta giorni dopo Natale celebriamo il Signore che, entrando nel tempio, va incontro al suo popolo. Nell’Oriente cristiano questa festa è detta proprio “Festa dell’incontro”: è l’incontro tra il Dio bambino, che porta novità, e l’umanità in attesa, rappresentata dagli anziani nel tempio.
Nel tempio avviene anche un altro incontro, quello tra due coppie: da una parte i giovani Maria e Giuseppe, Continua a leggere
Messaggio del Santo Padre Francesco per la 52ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali
« La verità vi farà liberi (Gv 8,32). Fake news e giornalismo di pace»
Cari fratelli e sorelle,
nel progetto di Dio, la comunicazione umana è una modalità essenziale per vivere la comunione. L’essere umano, immagine e somiglianza del Creatore, è capace di esprimere e condividere il vero, il buono, il bello. E’ capace di raccontare la propria esperienza e il mondo, e di costruire così la memoria e la comprensione degli eventi. Continua a leggere
AMERICA/CILE – il Papa a sacerdoti e religiosi cileni: non siamo supereroi. La Chiesa vive solo del perdono di Cristo
La Chiesa non ha bisogno di “supereroi”, ma solo di fare esperienza del perdono di Cristo, e della redenzione che Lui le dona attraverso le sue piaghe. E questo dinamismo anima ogni opera apostolica e ogni cammino cristiano. Lo ha ripetuto Papa Francesco nell’incontro avuto nel pomeriggio di martedì 16 gennaio con i sacerdoti, i religiosi, le religiose, i consacrati, le consacrate e i seminaristi cileni, nella Cattedrale di Santiago del Cile. Continua a leggere
Messaggio del Santo Padre Francesco per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2018
Accogliere, proteggere, promuovere e integrare i migranti e i rifugiati”
Cari fratelli e sorelle!
«Il forestiero dimorante fra voi lo tratterete come colui che è nato fra voi; tu l’amerai come te stesso perché anche voi siete stati forestieri in terra d’Egitto. Io sono il Signore, vostro Dio» (Lv 19,34). Continua a leggere