migranti
AMERICA/BRASILE – Attacchi incendiari contro gli immigrati venezuelani
“Gli attacchi razzisti contro i migranti venezuelani a Roraima, in Brasile, impongono un’attenzione particolare da parte delle istituzioni e della comunità internazionale. Ogni frontiera del mondo, infatti, si sta trasformando in un delicato luogo dove, invece del confronto e dell’accoglienza, l’odio interetnico vuole essere padrone”. Lo afferma, in una nota inviata all’Agenzia Fides, suor Neusa de Fatima Mariano, Continua a leggere
Scalabriniani: quattro verbi per verificare la cultura dell’incontro
“Il forestiero dimorante fra voi lo tratterete come colui che è nato fra voi; tu l’amerai come te stesso perché anche voi siete stati forestieri in terra d’Egitto. Io sono il Signore, vostro Dio” (Lv 19,34). Queste le parole usate da Papa Francesco come incipit al suo messaggio in occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (14 gennaio 2018) sul tema “Accogliere, proteggere, promuovere e integrare i migranti e i rifugiati”.
Giornata migrante e rifugiato: p. Gazzola (scalabriniani), “in molte parti del mondo si fatica a vivere la cultura dell’incontro”
“Se è vero, come ci ricorda il Santo Padre e come si evince dal Vangelo di Matteo, che ogni migrante che bussa alle nostre frontiere è un’occasione di incontrare Gesù Cristo, è altrettanto vero e sotto gli occhi di tutti come in molte parti del mondo si fatichi a vivere, o si ostacoli addirittura, la cultura dell’incontro che Papa Francesco continua a proporci come orizzonte e, nientemeno, si arrivi a criticare ogni suo intervento in merito”. Continua a leggere
Messaggio del Santo Padre Francesco per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2018
Accogliere, proteggere, promuovere e integrare i migranti e i rifugiati”
Cari fratelli e sorelle!
«Il forestiero dimorante fra voi lo tratterete come colui che è nato fra voi; tu l’amerai come te stesso perché anche voi siete stati forestieri in terra d’Egitto. Io sono il Signore, vostro Dio» (Lv 19,34). Continua a leggere
Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato – Lettera
Ai Rev.mi Parroci, Ai Rev.mi Rettori, Agli Istituti Religiosi della Diocesi di Roma.
Domenica 14 gennaio si celebrerà la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato che quest’anno ha per tema: Accogliere, proteggere, promuovere e integrare i migranti e i rifugiati.
Come ogni anno vi sarà arrivato in parrocchia, da parte della Fondazione Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana,
MIGRAZIONI SENZA TRATTA Sì alla libertà! No alla schiavitù!
Si prepara la quarta Giornata Mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di esseri umani (08/02/2018). In un mondo in via di rapida globalizzazione, la lotta alla tratta di esseri umani sarà efficace solo se comprenderemo i suoi legami con i diversi flussi migratori e il contesto politico e sociale internazionale in continua evoluzione in cui essi hanno luogo.
Il magistero dei migranti, di Lidia Maggi
La Bibbia è scritta e narrata dalla prospettiva dei migranti, di quanti sono stati costretti a viaggiare in cerca di un futuro. Accogliere i migranti oggi è un atto di solidarietà ma anche una necessità teologica. Il SIGNORE disse ad Abramo: «Va’ via dal tuo paese, dai tuoi parenti e dalla casa di tuo padre, e va’ nel paese