Archivi del mese: marzo 2018
Via Crucis al Colosseo: suor Genevieve porterà la croce. “Con me i dolori dell’Iraq e le lacrime di chi è solo”
Ci sarà anche suor Genevieve Al Haday, religiosa irachena dell’ordine delle domenicane di Santa Caterina, tra i “cruciferi” della Via Crucis al Colosseo, Venerdì Santo, con Papa Francesco. La suora è scampata con altre sue consorelle alla violenza dello Stato Islamico che costrinse, nella notte tra il 6 e il 7 agosto 2014, circa 120mila cristiani a fuggire dalla Piana di Ninive fino ad Erbil, in Kurdistan, per trovare salvezza. Il Sir ha raccolto la sua testimonianza: Continua a leggere
Vivere in comunione con i rifugiati in questa Settimana Santa
Durante la Settimana Santa le comunità cristiane commemorano i campi dell’eccidio di 2000 anni fa dentro e fuori Gerusalemme, quando la collusione tra autorità religiose e potere militare occupante portò alla tortura e all’uccisione di un uomo innocente. Il vangelo di Matteo ci racconta che il bambino Gesù e i suoi genitori divennero rifugiati in Egitto perché Re Erode cercò di ucciderlo. La morte lo ha perseguitato fin dalla nascita, causandone l’esilio Continua a leggere
Antonianum: verso una rete internazionale per l’ecologia integrale
In forza della chiamata alla “cura della casa comune”, affidata da Papa Francesco all’enciclica Laudato si’, e dell’auspicio dello stesso Santo Padre per una “Chiesa in uscita”, la Pontificia Università Antonianum promuove attraverso il Centro per la ricerca un progetto finalizzato alla costituzione, nel medio-lungo periodo, di una rete internazionale per l’ecologia integrale. Il progetto è stato varato, dopo un lungo lavoro preparatorio, a partire dall’anno accademico 2017-2018 Continua a leggere
Documento finale pre-sinodale dei giovani – Traduzione non ufficiale
I giovani di oggi si confrontano con una serie di sfide e opportunità esterne ed interne, molte delle quali sono specifiche dei loro contesti individuali e alcune sono condivise tra Continenti. Alla luce di ciò, è necessario per la Chiesa esaminare il modo in cui pensa ai giovani e si impegna per loro, in modo da essere una guida efficace, rilevante e vivificante nel corso della loro vita. Continua a leggere
PROTEZIONE DEI MINORI: Linee guida e protocolli per gli Istituti religiosi
Il Prof. Gabriel Dy-Liacco ha conseguito il dottorato in Counselling Pastorale presso la Loyola University del Maryland, Dal 1997 opera come counselor e psicoterapista in vari contesti, specialmente con giovani e adulti con problemi di salute mentale, coppie, famiglie e gruppi, compreso vittime e perpetratori di abusi, persone con
dipendenze e altri problemi.
Missionarie dell’Immacolata: XI Capitolo Generale
Dal 5 al 29 settembre del 2018 si terrà l’XI Capitolo Generale dal tema: “Comunità profetiche che annunciano il Vangelo nelle periferie del mondo. Percorriamo con coraggio apostolico le strade sempre nuove della missione“.
Accompagnaci con la tua preghiera: Continua a leggere
Contro le moderne tentazioni
Mettendo l’accento su quelle due grandi tentazioni che hanno sempre caratterizzato la vita cristiana (pelagianesimo e gnosticismo) e che sono state fissate una volta per tutte come eresie, contro cui hanno combattuto da una parte sant’Agostino e dall’altra la Chiesa nel medioevo e via via anche oltre, nell’età moderna e contemporanea, la lettera Placuit Deo evidenzia che ancora oggi quelle due ombre sopravvivono. Si tratta da una parte di ritenere che «l’individuo, Continua a leggere
Vita in comune. Soli insieme?
Sono preoccupato per l’isolamento che viviamo nella mia comunità: ciascuno si occupa delle proprie cose, con relazioni minime con i fratelli, mentre verso l’esterno c’è un’attività frenetica. È come una specie di doppia personalità: estremamente sociale, simpatica e disponibile ad extra, ma alquanto ermetica ad intra, forse perché le persone non si sentono valorizzate. Un formatore
Chiese europee. Padre Heikki Huttunen: “Siamo diversi ma abbiamo bisogno gli uni degli altri”
Verso l’assemblea generale della Conferenza delle Chiese europee (Kek). L’appuntamento è a Novi Sad, in Serbia, dal 31 maggio al 6 giugno. Si prevedono 500 partecipanti provenienti da tutto il continente e rappresentanti delle tre grandi famiglie cristiane, ortodosse, protestanti e anglicana. Hanno già confermato la loro presenza il patriarca Bartolomeo I, l’arcivescovo Justin Welby e il patriarca Mor Ignatius Aphrem II. Continua a leggere
Accompagnare e sostenere processo migratorio Corso di Formazione

CORSO DI FORMAZIONE
Per Psicologi, Mediatori culturali, Operatori sociali e Volontari
Max 25 persone – Minimo 10 – iscrizione obbligatoria
ACCOMPAGNARE E SOSTENERE IL PROCESSO MIGRATORIO
Tra shock culturale e Sindrome di Ulisse Continua a leggere