Giornata Mondiale
XXVI Giornata Mondiale del Malato – 11 febbraio 2018
Giornata migrante e rifugiato: p. Gazzola (scalabriniani), “in molte parti del mondo si fatica a vivere la cultura dell’incontro”
“Se è vero, come ci ricorda il Santo Padre e come si evince dal Vangelo di Matteo, che ogni migrante che bussa alle nostre frontiere è un’occasione di incontrare Gesù Cristo, è altrettanto vero e sotto gli occhi di tutti come in molte parti del mondo si fatichi a vivere, o si ostacoli addirittura, la cultura dell’incontro che Papa Francesco continua a proporci come orizzonte e, nientemeno, si arrivi a criticare ogni suo intervento in merito”. Continua a leggere
Messaggio del Santo Padre Francesco per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2018
Accogliere, proteggere, promuovere e integrare i migranti e i rifugiati”
Cari fratelli e sorelle!
«Il forestiero dimorante fra voi lo tratterete come colui che è nato fra voi; tu l’amerai come te stesso perché anche voi siete stati forestieri in terra d’Egitto. Io sono il Signore, vostro Dio» (Lv 19,34). Continua a leggere
Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato – Lettera
Ai Rev.mi Parroci, Ai Rev.mi Rettori, Agli Istituti Religiosi della Diocesi di Roma.
Domenica 14 gennaio si celebrerà la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato che quest’anno ha per tema: Accogliere, proteggere, promuovere e integrare i migranti e i rifugiati.
Come ogni anno vi sarà arrivato in parrocchia, da parte della Fondazione Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana,
Messaggio del Santo Padre per la XXVI Giornata Mondiale del Malato
Mater Ecclesiae: «”Ecco tuo figlio … Ecco tua madre”. E da quell’ora il discepolo l’accolse con sé …» (Gv 19, 26-27)
Cari fratelli e sorelle,
il servizio della Chiesa ai malati e a coloro che se ne prendono cura deve continuare con sempre rinnovato vigore, in fedeltà al mandato del Signore (cfr Lc 9,2-6; Mt 10,1-8; Mc 6,7-13) Continua a leggere
Messaggio del Santo Padre Francesco per la celebrazione della LI Giornata Mondiale della Pace
Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace
1. Augurio di pace
Pace a tutte le persone e a tutte le nazioni della terra! La pace, che gli angeli annunciano ai pastori nella notte di Natale,[1] è un’aspirazione profonda di tutte le persone e di tutti i popoli, soprattutto di quanti più duramente ne patiscono la mancanza. Continua a leggere
MIGRAZIONI SENZA TRATTA Sì alla libertà! No alla schiavitù!
Si prepara la quarta Giornata Mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di esseri umani (08/02/2018). In un mondo in via di rapida globalizzazione, la lotta alla tratta di esseri umani sarà efficace solo se comprenderemo i suoi legami con i diversi flussi migratori e il contesto politico e sociale internazionale in continua evoluzione in cui essi hanno luogo.
Festa della presentazione del Signore – XXI Giornata Mondiale della Vita, Omelia del Santo Padre Francesco
Quando i genitori di Gesù portarono il Bambino per adempiere le prescrizioni della legge, Simeone, «mosso dallo Spirito» (Lc 2,27), prende in braccio il Bambino e comincia un canto di benedizione e di lode: «Perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli: luce per rivelarti alle genti e gloria del tuo popolo, Israele» (Lc 2,30-32).
Messaggio del Santo Padre Francesco per la 51ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali
«Non temere, perché io sono con te» (Is 43,5). Comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo. L’accesso ai mezzi di comunicazione, grazie allo sviluppo tecnologico, è tale che moltissimi soggetti hanno la possibilità di condividere istantaneamente le notizie e diffonderle in modo capillare. Queste notizie possono essere belle o brutte, vere o false.
Giornata mondiale contro tratta: 8 febbraio si celebra la terza edizione. “Sono bambini! non schiavi”
Il prossimo 1° febbraio, alle 11, a Roma presso la Sala Stampa Estera, in via dell’Umiltà n. 83, sarà presentata la terza giornata Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone (Gmpt), che sarà celebrata il prossimo 8 febbraio e che avrà come filo conduttore il tema “Sono bambini! non schiavi”. All’incontro, saranno presenti gli organizzatori della giornata e le testimonianze di coloro che cercano di portare il loro aiuto a chi è rimasto coinvolto nella tratta. Continua a leggere