“L’Emigrato” diventa “Scalabriniani”, ma il bagaglio di un secolo non andrà perduto
Dal 2020 l’Emigrato, storica rivista della congregazione scalabriniana, si presenterà al pubblico rinnovata non solo nella struttura e nei contenuti ma anche nel nome. Sotto la responsabilità della Regione Beato G.B. Scalabrini il periodico confluirà infatti con le sue rubriche nella nuova edizione della rivista Scalabriniani, bimestrale dell’Associazione Scalabriniana Onlus e importante rivista della congregazione. Continua a leggere
Papa: Ricostruire i legami interrotti in questa ‘amata area del Mediterraneo’
All’incontro coi vescovi partecipanti al raduno su “Mediterraneo frontiera di pace”, papa Francesco spinge le Chiese all’annuncio e al lavoro per il bene comune. “Il Mediterraneo rimane una zona strategica, il cui equilibrio riflette i suoi effetti anche sulle altre parti del mondo”. La guerra “è un’autentica follia”.
Bari: la visita del Papa, il programma e gli accrediti
Papa Francesco sarà a Bari domenica 23 febbraio in occasione dell’incontro di riflessione e spiritualità “Mediterraneo, frontiera di pace”, promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana, al quale parteciperanno i vescovi cattolici di 20 Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum. Continua a leggere
Ciclo di conferenze presso la Curia dei Comboniani a Roma sul tema “L’Amazzonia e oltre”
La celebrazione del Sinodo per l’Amazzonia ha portato all’attenzione generale alcune tematiche di vitale importanza non solo per il Continente americano e con una rilevanza temporale che va ben oltre l’evento sinodale. Per questo, i Missionari Comboniani di Roma hanno pensato di riprendere lo studio di alcune di queste tematiche attraverso tre conferenze che si terranno nelle prossime settimane, nella Casa Generalizia, alle ore 20.30. Continua a leggere
Intelligenza Artificiale. In Vaticano Workshop aperto al pubblico

Esercizi Carmelitani Online: Quaresima 2020

Qui potete leggere i testi delle precedenti settimane. Continua a leggere
Italia – Un forum inter-generazionale per un’alleanza educativa comune: “We are, We share, We care”
Il dialogo tra generazioni per ravvivare l’impegno verso un’educazione più aperta ed inclusiva: è questa la risposta che l’Università Pontificia Salesiana (UPS) e la Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) danno all’invito di Papa Francesco a preparare il “Patto educativo globale”.
Pontificia Università Antonianum. Natura e creazione nella storia della Chiesa
Sabato 22 febbraio 2020, dalle ore 8:30, nell’ambito dell’iniziativa Imparare la storia attraverso la città di Roma, i proff. Rafael A. Martinez Romeo e Lorenzo Cappelletti terranno una conferenza su La scienza moderna nell’alveo della fede e della tradizione cristiana fra contrasti e tensioni; seguirà la visita guidata alla Chiesa di Sant’Ignazio. Continua a leggere
#UISG – Querida Amazonia: intervento completo di Sr Augusta de Oliveira alla conferenza stampa
“Esprimo la mia emozione nel leggere il suo titolo Querida Amazonia! Confesso che, leggendo questo titolo, il mio cuore ha battuto forte, perché la parola QUERIDA ha un significato grande e speciale, che non si può tradurre. È un modo di porsi che esprime amore, tenerezza, conoscenza, coinvolgimento, cura, protezione, passione, affetto in abbondanza. Continua a leggere
Incontro con Nuovi Orizzonti all’Università Europea di Roma
Martedì 25 febbraio 2020, alle 14.30, all’Università Europea di Roma (via degli Aldobrandeschi 190), si terrà la conferenza “Incontro con Nuovi Orizzonti”, nell’ambito delle attività di Formazione Integrale dello stesso ateneo.