Amministrare i beni per la missione della Chiesa
«Sarà sempre uno stimolo per la Chiesa quello di sviluppare un discernimento maturo, riferito alle diversità di tempi e di luoghi, ispirato ai criteri fondamentali di giudizio in questa materia, per trovare poi le soluzioni di fatto più appropriate». Continua a leggere
Papa Francesco incontra 140 Superiori Generali degli Istituti di Vita Consacrata in un lungo dialogo aperto e fraterno
«Andate e portate frutto. La fecondità della profezia»: questo il tema della 88ma Assemblea Generale dell’Unione Superiori Generali (USG) che si è svolta dal 23 al 25 novembre presso il Salesianum di Roma. Papa Francesco. Continua a leggere
I giovani religiosi tra mistica e profezia
La seconda giornata di lavori dell’assemblea semestrale dei superiori generali in corso, si è concentrata sul “pianeta giovani”, ascoltando e confrontandosi con due impegnative relazioni, la prima di don Pascual Chavez, ex rettore maggiore dei Salesiani e la seconda di p. Antonio Pernia, ex superiore generale dei Verbiti. Continua a leggere
Gesuiti: Oratorio del Caravita a Roma, restaurate le “Camerette di San Luigi Gonzaga”
Il 25 novembre, alle 18,30, verrà presentato all’Oratorio del Caravita a Roma (via del Caravita, 7) il lavoro di ripulitura e recupero di alcuni ambienti del Collegio Romano Collegio Romano e della chiesa di S. Ignazio di Loyola in Campo Marzio, note come le “Camerette di San Luigi Gonzaga” Continua a leggere
Papa Francesco chiude il Giubileo: la misericordia “non è una parentesi”, ma l’”icona” della Chiesa
Nella Lettera apostolica che chiude il Giubileo, “Misericordia et misera”, Papa Francesco afferma che “la misericordia non può essere una parentesi nella vita della Chiesa” e auspica una “conversione pastorale” che metta al centro i poveri e l’ascolto della gente. Continua a leggere
Monsignor Galantino: a Cism, “pensarci insieme, religiosi e vescovi”
“È giunto il momento di pensarci insieme, religiosi e vescovi, chiamati a essere segno di ciò che la Chiesa è chiamata a fare oggi, tempo magnifico e drammatico: lavorare insieme oppure, ognuno al proprio posto, diventare irrilevanti o dannosi”. Lo ha detto monsignor Nunzio Galantino, Continua a leggere
“Mai più bambini schiavi, reclutati, maltrattati”
“Faccio appello alla coscienza di tutti, istituzioni e famiglie, affinché i bambini siano sempre protetti e il loro benessere venga tutelato, perché non cadano mai in forme di schiavitù, reclutamento in gruppi armati e maltrattamenti.
Religiosi: assemblea Cism, accorpate 7 regioni dei salesiani dell’Italia centrale
È l’invecchiamento il “motivo scatenante che ha generato il desiderio di mettersi in stato di conversione pastorale e riformularsi”. Così don Leonardo Mancini, superiore provinciale dei salesiani dell’Italia centrale, ha spiegato ieri la riorganizzazione nazionale dei salesiani intervenendo, a Rimini, alla 56ª assemblea generale della Cism (Conferenza italiana superiori maggiori). Continua a leggere
Matthew Lukwiya. Un medico martire di Ebola, Emi 2015
Il magistero dei migranti, di Lidia Maggi
La Bibbia è scritta e narrata dalla prospettiva dei migranti, di quanti sono stati costretti a viaggiare in cerca di un futuro. Accogliere i migranti oggi è un atto di solidarietà ma anche una necessità teologica. Il SIGNORE disse ad Abramo: «Va’ via dal tuo paese, dai tuoi parenti e dalla casa di tuo padre, e va’ nel paese