USA – Fratel Javier Hansen nominato delegato alla riunione pre-sinodale 2018
La conferenza statunitense dei vescovi cattolici (USCCB) ha annunciato che Fratel Javier Hansen, FSC, del Distretto di San Francisco New Orleans (SFNO) dell’Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane (De La Salle Christian Brothers) è stato nominato come giovane delegato alla riunione del Pre-Sinodo 2018.
Fratel Javier sarà uno dei tre giovani delegati al Pre-Sinodo, convocato dal 19 al 25 marzo a Roma, in Italia. Continua a leggere
AMERICA/BRASILE – Nuova comunità lasalliana nel cuore dell’Amazzonia: “un ritorno alle origini, con i più poveri tra i poveri”
I Fratelli delle Scuole Cristiane hanno aperto una comunità nel cuore dell’Amazzonia, dove saranno al servizio, con il loro carisma dell’educazione, principalmente di meticci pescatori e indigeni. L’iniziativa risponde all’invito di Papa Francesco ad essere “Chiesa in uscita”, e a “un’esigenza del nostro capitolo generale del 2014, che ha chiesto ad ogni regione di aprire una comunità in un luogo di ‘frontiera’ o di ‘periferia’”, Continua a leggere
Papa Francesco: La vita in comunità è difficile
Discorso a braccio del Santo Padre
Alle ore 11.30 di questa mattina, nella Sala del Concistoro del Palazzo Apostolico, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in Udienza i partecipanti al XXXVII Capitolo Generale della Congregazione delle Sacre Stimmate di Nostro Signore Gesù Cristo (Stimmatini) e ha pronunciato un discorso a braccio. Continua a leggere
AMERICA/BRASILE – Nuova comunità lasalliana nel cuore dell’Amazzonia: “un ritorno alle origini, con i più poveri tra i poveri”
I Fratelli delle Scuole Cristiane hanno aperto una comunità nel cuore dell’Amazzonia, dove saranno al servizio, con il loro carisma dell’educazione, principalmente di meticci pescatori e indigeni. L’iniziativa risponde all’invito di Papa Francesco ad essere “Chiesa in uscita”, e a “un’esigenza del nostro capitolo generale del 2014, che ha chiesto ad ogni regione di aprire una comunità in un luogo di ‘frontiera’ o di ‘periferia’”, Continua a leggere
Inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Europea di Roma
Mercoledì 21 febbraio 2018, alle 11.00, in via degli Aldobrandeschi 190, sì terrà la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2017 – 2018 dell’Università Europea di Roma.
Sarà aperta dal saluto e dalla relazione del Rettore Padre Pedro Barrajón LC.
Il tema dell’incontro sarà “Il ruolo dell’università nella costruzione dell’Europa”. Continua a leggere
Sierra Leone – Osman, il bambino che voleva abbandonare la strada: “È Don Bosco che cambia le vite”
Dalla Sierra Leone, Paese ferito dalla guerra, dalle malattie e dalla povertà, non sempre giungono buone notizie. Ma quella che riguarda Osman è buona, interessante, quasi una premonizione di ciò che la Sierra Leone può diventare in un futuro non troppo lontano.
Osman non sapeva quanti anni avesse, né ricordava l’ultima volta che aveva imparato qualcosa a scuola.
23 febbraio 2018: Giornata di preghiera e di digiuno per la pace
Come è noto, nel corso della preghiera dell’Angelus di domenica 4 febbraio, Sua Santità Papa Francesco ha annunciato l’indizione, per venerdì 23 febbraio, di una Giornata di preghiera e di digiuno per la pace, in particolare per le popolazioni della Repubblica Democratica del Congo e del Sud Sudan. Il Santo Padre ha invitato anche i membri di altre religioni ad associarsi all’iniziativa, nelle forme che riterranno più opportune. Il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, Continua a leggere
Quaresima: fr. Semeraro (monaco benedettino), “in ogni donna e in ogni uomo si nasconde un povero che attende di essere scoperto”
Fratel MichaelDavide Semeraro, monaco benedettino, all’indomani del Messaggio del Papa per la Quaresima, “rilegge” le tre pratiche quaresimali – preghiera, digiuno, elemosina – spiegando che “non sono fuori tempo”. La preghiera come apertura alla trascendenza, il digiuno come “disciplina” e l’elemosina come occasione per comprendere che “in ogni donna e in ogni uomo si nasconde un povero che attende di essere scoperto”. Continua a leggere
“Click to pray”: un mese al lancio dell’app in italiano
“Una volta era il rintocco delle campane a ricordare il tempo dell’orazione e scandire il ritmo delle giornate” spiega p. Alessandro Piazzesi SJ, direttore nazionale della Rete mondiale di preghiera del Papa, presente in 100 Paesi del mondo, continuità dell’ Apostolato della Preghiera. “Questa app ne è una forma moderna”. Realizzata durante il giubileo della misericordia, in collaborazione con l’agenzia La Machi e già attiva in francese, inglese, tedesco, portoghese, spagnolo e cinese, conta circa 100 milioni di utenti al giorno.
“Una goccia, uno strumento semplice” spiega “ideato dai gesuiti portoghesi per pregare con il Papa per le grandi sfide dell’umanità e della missione della Chiesa”.
”Forme artistiche, letterarie, religiose evolvono, ma non muta la sostanza, lo spirito della tradizione” sottolinea Piazzesi “ogni secolo, ogni persona apporta qualcosa di nuovo, continuo e discontinuo rispetto al passato. Ci inseriamo in questa scia anche noi, orientati al futuro”.
Il 6 marzo la presentazione ufficiale alla stampa della versione italiana, alla presenza di p. Federico Lombardi SJ, p. Gianfranco Matarazzo SJ, Provinciale della Provincia Euro-Mediterranea, p. Frédéric Fornos SJ, direttore internazionale della Rete Mondiale di Preghiera del Papa – Apostolato della Preghiera e p. Andrea Picciau SJ, responsabile nazionale del MEG.
Sulla Rete Mondiale di Preghiera il servizio di TV2000
Fonte: news.gesuiti.it
Global Times: Cina prende in considerazione le credenze di chi professa il cattolicesimo
La Cina e il Vaticano «prima o poi stabiliranno relazioni diplomatiche» e un accordo «sarebbe di estremo beneficio per i cattolici». Lo scrive il Global Times, la testata online considerata organo semi-ufficiale del Partito Comunista cinese, in un editoriale nel quale mette in evidenza che Papa Francesco «gode di un’immagine positiva nell’opinione pubblica cinese» e per questo può “portare avanti le relazioni tra Cina e Vaticano e risolvere i problemi correlati con saggezza”. Continua a leggere