Nella basilica lateranense, Veglia di preghiera per la carità dedicata ai missionari martiri
Il prossimo giovedì 22 marzo, alle 19, la basilica di San Giovanni in Laterano ospiterà la Veglia di preghiera per la carità promossa dalla Caritas diocesana in collaborazione con il Centro di pastorale missionaria del Vicariato di Roma. A presiederla, il vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma monsignor Angelo De Donatis, che ne dà notizia in una lettera (file allegato) inviata in questi giorni ai parroci e ai superiori e superiore degli Istituti di vita consacrata Continua a leggere
Click To Pray: p. Piazzesi (Rete di preghiera), “una nuova forma del ‘venite e vedete’”. P. Picciau (Meg), “si impara a pregare pregando”
Dopo le intenzioni di preghiera del Papa di gennaio per la libertà religiosa e di febbraio contro la corruzione, nel mese di marzo la preghiera è dedicata alla formazione al discernimento spirituale perché, spiega padre Alessandro Piazzesi, direttore nazionale della Rete di preghiera del Papa in Italia, “oggi c’è molto analfabetismo spirituale”. Di qui l’intensione mensile “perché tutta la Chiesa riconosca l’urgenza della formazione al discernimento spirituale, Continua a leggere
Quaresima: mons. Manicardi, digiunare dal virtuale per riscoprire il gusto delle relazioni vere
Il digiuno come pronto soccorso per una “umanità malconcia”, vittima di violenza e guerre e spesso preda del primato del virtuale sul reale, che provoca “disturbi” nelle nostre relazioni con gli altri. Mons. Ermenegildo Manicardi, rettore dell’Almo Collegio Capranica, descrive così una delle tre pratiche quaresimali. E avverte: “Il nostro spazio è occupato anche da un diavolo oppositore”
“Può arrivare a digiunare solo chi non si sopravvaluta”.
Figlie di San Paolo. My Sisters
My Sisters www.22s.com/0237ov è uno spazio spirituale che le Figlie di San Paolo degli Stati Uniti hanno creato nella rete. Un chiostro virtuale in cui è possibile porre domande, approfondire la fede e coltivare la propria identità di creatura amata da Dio. Un confronto da intraprendere in qualsiasi momento del proprio rapporto con il Signore. Durante il cammino, accessibile a tutti, si può trovare una biblioteca di risorse multimediali, preghiere di livestream e opportunità di ritiro, Continua a leggere
Tutela della salute: Camillianum, dal 9 aprile settimana seminariale a partire dalla “Populorum Progressio”
Prenderà il via lunedì 9 aprile, a Roma, la settimana seminariale incentrata sulla tutela della salute anche come bene comune e relazionale e sull’individuazione di nuove piste di solidarietà e condivisione. L’appuntamento, organizzato dall’Istituto Camillianum nell’ambito delle attività programmate per il secondo semestre dell’anno accademico in corso, è basato sull’incipit dell’enciclica “Populorum Progressio” del beato Papa Paolo VI Continua a leggere
Celebrazione Penitenziale presieduta da Papa Francesco. 24 ore per il Signore. Presso di te è il perdono
Richiesta biglietti senza prenotazione: Tutti coloro che desiderano partecipare alla Celebrazione Penitenziale che Papa Francesco presiederà venerdì 9 marzo, alle ore 17:00, nella Basilica di San Pietro, potranno ottenere i relativi biglietti d’ingresso, senza alcuna prenotazione e fino ad esaurimento, presso l’atrio del Palazzo San Pio X, sito in Via della Conciliazione, 5, nei seguenti giorni: mercoledì 7 e giovedì 8, dalle ore 08:30 alle ore 13:30
Missione: a Roma un convegno sulla presenza dei Frati minori conventuali in Burkina Faso e Africa
“I Frati minori conventuali in Africa. Presenze, frutti e speranze”: è il titolo del convegno organizzato dalla Ong “Emergenza sorrisi” che si terrà il 10 marzo (ore 9.30 – Collegio Internazionale Seraphicum Via del Serafico, 1) a Roma. In Burkina Faso, nel comune rurale di Sabou, opera dal 2003 il Centro medico San Massimiliano Kolbe che offre assistenza sanitaria gratuita ad oltre 110mila abitanti del posto. “Emergenza sorrisi” opera a fianco dei Frati Francescani Continua a leggere
Alla Gregoriana un ciclo di incontri sul “discernimento”
“Discernimento” è forse tra le parole più usate in relazione al pontificato di Papa Francesco. «Indubbiamente la parola chiave, eppure – si legge in un comunicato dell’università Gregoriana – il termine più frainteso, quando non volutamente distorto». Per fare chiarezza sul significato più profondo di questa parola, il Centro di Spiritualità Ignaziana della Gregoriana ha deciso di promuovere, a partire da giovedì 8 marzo, il ciclo di conferenze pubbliche Continua a leggere
L’11 marzo: Incontro del Santo Padre con la Comunità di Sant’Egidio
Il Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Greg Burke, informa che domenica 11 marzo 2018, alle ore 16.30, a Piazza di Santa Maria in Trastevere, il Santo Padre Francesco incontrerà la Comunità di Sant’Egidio, in occasione del 50mo anniversario della sua fondazione. Continua a leggere
Fermiamo la domanda! Campagna per la liberazione delle donne vittime di tratta e di sfruttamento
Alla presidente della Camera Laura Boldrini
Al presidente del Senato Piero Grasso
Al presidente del Consiglio dei ministri Paolo Gentiloni
La tratta di esseri umani e lo sfruttamento sessuale hanno come cause profonde la diseguaglianza tra uomini e donne e la povertà, aggravate dalle disparità etniche e da altre ingiustizie come i conflitti armati. Continua a leggere