Testimonianze
Con “Vatican Hackathon” l’intelligenza dei giovani al servizio di chi soffre
Nei giorni scorsi 120 studenti provenienti da 60 università del mondo e appartenenti a fedi diverse (cattolici, protestanti, musulmani, sikh, induisti, buddisti ed ebrei) hanno partecipato al primo “Vatican Hackathon”, l’iniziativa promossa dalla Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede e che ha trovato l’apprezzamento di Papa Francesco. Di com’è andata e delle prospettive future ne abbiamo parlato con mons. Lucio Adrian Ruiz, segretario del Dicastero per la Comunicazione. Continua a leggere
Quaresima: mons. Manicardi, digiunare dal virtuale per riscoprire il gusto delle relazioni vere
Il digiuno come pronto soccorso per una “umanità malconcia”, vittima di violenza e guerre e spesso preda del primato del virtuale sul reale, che provoca “disturbi” nelle nostre relazioni con gli altri. Mons. Ermenegildo Manicardi, rettore dell’Almo Collegio Capranica, descrive così una delle tre pratiche quaresimali. E avverte: “Il nostro spazio è occupato anche da un diavolo oppositore”
“Può arrivare a digiunare solo chi non si sopravvaluta”.
Quaresima: padre Rupnik, pregare è superare l’isolamento
Cosa significa pregare oggi, e come esercitarsi nell’arte del “discernimento”, scelto dal Papa anche come tema del prossimo Sinodo dei giovani? Il Sir lo ha chiesto a padre Marko Ivan Rupnik, direttore del Centro Aletti, che attualizza così il primo imperativo della Quaresima, accanto all’elemosina e al digiuno.
La preghiera è la prima delle tre pratiche che il cristiano è chiamato a riscoprire in Quaresima.
Sierra Leone – Osman, il bambino che voleva abbandonare la strada: “È Don Bosco che cambia le vite”
Dalla Sierra Leone, Paese ferito dalla guerra, dalle malattie e dalla povertà, non sempre giungono buone notizie. Ma quella che riguarda Osman è buona, interessante, quasi una premonizione di ciò che la Sierra Leone può diventare in un futuro non troppo lontano.
Osman non sapeva quanti anni avesse, né ricordava l’ultima volta che aveva imparato qualcosa a scuola.
Quaresima: fr. Semeraro (monaco benedettino), “in ogni donna e in ogni uomo si nasconde un povero che attende di essere scoperto”
Fratel MichaelDavide Semeraro, monaco benedettino, all’indomani del Messaggio del Papa per la Quaresima, “rilegge” le tre pratiche quaresimali – preghiera, digiuno, elemosina – spiegando che “non sono fuori tempo”. La preghiera come apertura alla trascendenza, il digiuno come “disciplina” e l’elemosina come occasione per comprendere che “in ogni donna e in ogni uomo si nasconde un povero che attende di essere scoperto”. Continua a leggere
Conversione missionaria. Il cardinale Versaldi spiega la «Veritatis gaudium»
Il cardinale Versaldi spiega la costituzione apostolica «Veritatis gaudium».
È l’Evangelii gaudium, con il «sogno» di Papa Francesco di una «scelta missionaria capace di trasformare ogni cosa», a far da sfondo alla nuova costituzione apostolica Veritatis gaudium sulle università e le facoltà ecclesiastiche, presentata alla stampa il 29 gennaio. È quanto premette il cardinale Giuseppe Versaldi, Continua a leggere
Migrazioni e tratta: una questione d’onore
Intervista a don Gianni De Robertis, direttore della Fondazione Migrantes.
Restituire dignità agli immigrati, dare loro voce e farli sentire parte integrante delle nostre comunità. Secondo don Gianni De Robertis, direttore della Fondazione Migrantes, serve un cambiamento di mentalità. Continua a leggere
Giovani: don Falabretti (Cei), “il Sinodo per ringiovanire il volto della Chiesa”
Il 2018 sarà per la Chiesa un anno dedicato ai giovani: un tempo di ascolto e di dialogo scandito da un’agenda zeppa di appuntamenti, tra i quali spicca la XV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, in programma dal 3 al 28 ottobre, sul tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”. Un “Sinodo per e di tutti i giovani” ha detto Papa Francesco e in questa prospettiva va collocato l’incontro pre-sinodale (19-24 marzo) con circa 300 giovani di tutte le fedi e Continua a leggere
Aggiornamenti sociali dedica il 2018 all’empowerment femminile

Negli ultimi decenni in Italia abbiamo assistito a una crescita della presenza Continua a leggere