Archivi del mese: aprile 2019
Missionari Verbiti: Nomina del Superiore Provinciale e Consiglio della Provincia ITA
Nomina del nuovo Superiore Provinciale Italiano, P. Francesco Pavesi SVD, e relativo Consiglio Provinciale in carica dal 1° maggio 2019 al 30 aprile 2023.
P. Francesco Pavesi è stato scelto dai confratelli e nominato poi dal Generalato, con il Superiore Generale Paulus Budi Kleden SVD, a questo servizio nella provincia italiana per il quadriennio 2019–2023. Continua a leggere
Papa Francesco ha nominato Consigliere di Stato della Città del Vaticano la Prof.ssa Alessandra Smerilli FMA
Papa Francesco, lo scorso 5 marzo 2019, ha nominato Consigliere di Stato della Città del Vaticano la Prof.ssa Alessandra Smerilli, Docente ordinario di Economia Politica alla Facoltà «Auxilium» di Roma.
Il suo mandato, che viene svolto collegialmente insieme ad altri consiglieri, riuniti nella Pontificia commissione per lo Stato della Città del Vaticano, è di cinque anni. Continua a leggere
Iraq. Pasqua di speranza e ricostruzione per i cristiani della Piana di Ninive

Missionari Comboniani. P. Gian Paolo Pezzi: “Buona Pasqua di risurrezione a tutti”
“Pasqua, Natale, gli anniversari, sono momenti in cui senza volerlo ci troviamo a fare memoria. Memoria di eventi, persone, esperienze passate che hanno segnato la nostra vita e sono rimasti in noi e che risorgono come la primavera dopo ogni inverno, come l’alba dopo ogni notte oscura, illuminando, non solo il presente, ma dando senso a quanto vissuto nel passato e quanto aspettiamo con fiducia nel futuro.” (P. Gian Paolo Pezzi) Continua a leggere
Lettera del ministro generale dell’Ordine dei Frati Minori in occasione della Santa Pasqua 2019
Miei carissimi fratelli, Il Signore vi dia pace!
Quest’anno vorrei condividere con voi un messaggio che possa collocarsi nel contesto celebrativo degli 800 anni dall’incontro tra Francesco d’Assisi e il Sultano di Egitto, al-Malik al-Kamil. Una commemorazione come questa ha offerto alla Chiesa e all’Ordine l’opportunità straordinaria di aprire spazi di riflessione e studio nell’ambito del dialogo aperto e rispettoso con l’Islam e, naturalmente, con le altre confessioni religiose.
Elemosina: Riccardo Rossi (Missione speranza e carità), “ci vuole uno scatto verso il povero”
Riccardo Rossi, missionario laico – insieme alla moglie Barbara – della Missione speranza e carità di fratel Biagio Conte a Palermo, declina per il Sir una delle tre pratiche tradizionali della Quaresima: l’elemosina. Creare “ponti di bene”, in quest’angolo di periferia palermitana, significa testimoniare la “cultura del dono” partendo dalla capacità di restituire dignità ai fratelli più poveri ed emarginati. Per farli ripartire. Continua a leggere
Giornata di studio su Niels Steensen (1638-1686)
PROGRAMMA
8.45 Accoglienza dei partecipanti
9.00 Saluto del Decano della Facoltà di Filosofia
Rev. Prof. Ignacio Yarza
sessione mattutina
Moderatore
Rev. Prof. Giuseppe Tanzella-Nitti, Pontificia Università della Santa Croce Continua a leggere
Dal carcere alla speranza con la Società di San Vincenzo De Paoli
E’ stato presentato in una conferenza all’Università Europea di Roma il Premio Carlo Castelli per la solidarietà, concorso letterario riservato ai reclusi delle carceri italiane, organizzato dalla Società di San Vincenzo De Paoli in collaborazione con il Ministero della Giustizia ed il patrocinio di Camera e Senato. Continua a leggere
Convegno nazionale inter-facoltà: “Sinodalità: una chiesa di fratelli e sorelle che camminano e decidono insieme”
La sinodalità, tema di stretta attualità oggi nella chiesa – più volte sollecitata da papa Francesco e di recente richiamata dal presidente della Cei, card. Gualtiero Bassetti, come una proposta da fare anche alla società – è stata al centro dei lavori del convegno nazionale inter-facoltà Sinodalità: una chiesa di fratelli e sorelle che camminano e decidono insieme, che si è svolto in Facoltà teologica del Triveneto con la partecipazione di 450 persone ed è stato trasmesso in diretta streaming. Continua a leggere
Redentoristi. Proposta formativa, Accademia Alfonsiana 2019-2021
Ecco la proposta formativa dell’Accademia Alfonsiana, nell’anno in cui ricorre il suo anniversario di fondazione. 70 anni di una teologia morale che coniuga le esigenze della ricerca scientifica con il costante ascolto della Parola di Dio. Continua a leggere