Archivi del mese: gennaio 2019
Antonianum. Gioco o azzardo? Verso una risposta interdisciplinare
È in libreria il numero monografico di Antonianum Periodicum Trimestre Gioco o azzardo? Verso una risposta interdisciplinare, atti dell’omonimo convegno organizzato dalle facoltà di Teologia, Diritto Canonico e Filosofia della Pontificia Università Antonianum il 13 marzo 2018. Continua a leggere
Valorizzare la nostra diversità attraverso l’interculturalità, 21/01-01/02
Il primo corso intensivo di formazione formatrici sull’Interculturalità nella Vita religiosa
Organizzato dall’Unione Internaizonale delle Superiore Generali
Valorizzare la nostra diversità attraverso l’interculturalità è il tema scelto per il primo corso di formazione formatrici sul tema dell’Interculturalità che si svolgerà dal 21 gennaio al 1 febbraio Continua a leggere
UISG – Servizio di consulenza canonica: gennaio 2019
La UISG ha il piacere di annunciare che durante il mese di gennaio 2019, presso la sede della UISG, sarà disponibile il Servizio di Consulenza Canonica.
La canonista, Sr. Tiziana Merletti, sfp, sarà disponibile ad incontrare i membri della UISG nei seguenti giorni: Continua a leggere
Suor Norma Pimentel invita Trump tra i migranti alla frontiera degli Usa. Vescovi: “Confini sicuri e trattamento umano”
Direttrice delle Caritas per il Rio Grande e responsabile del Centro Humanitarian Respite, la suora ha scritto al presidente Trump nel giorno della sua visita a McAllen in Texas, uno dei punti di confine dove dovrebbe sorgere il muro della discordia. Suor Norma, nota anche come la suora preferita dal Papa (perché in un’udienza video Francesco l’ha chiamata tra la folla per ringraziarla), nel suo centro ha accolto oltre 100mila migranti negli ultimi quattro anni, con punte di 300 al giorno. Continua a leggere
P. Bizzeti: “In Anatolia c’è un cristianesimo vitale, ma che si sente due volte tradito”
L’Anatolia di monsignor Paolo Bizzeti è una terra dove i cristiani sono ormai pochissimi, ma ne arrivano non pochi, da tanti Paesi: dalla Siria, dall’Iraq, dall’Iran, dall’Afghanistan e dalle numerose Repubbliche centro-asiatiche di cui poco si parla. Molti di loro hanno lasciato dietro di sé situazioni dolorose, o di fame, o di guerra, o di persecuzione. Sono partiti pensando di poter raggiungere l’Europa, dove vivere con cristiani come loro la loro nuova vita. Continua a leggere
Papa Francesco: “Che salesiano per i giovani di oggi? Un uomo concreto, che prende decisioni coraggiose”
In occasione dell’apertura delle Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana, pubblichiamo la prefazione del Santo Padre al volume curato da Antonio Carriero, SDB, “Evangelii Gaudium con don Bosco”, testo in cui la Famiglia Salesiana riprende in chiave educativo-pastorale il messaggio dell’Esortazione apostolica di Papa Francesco.
Anno Vocazionale di Famiglia Paolina
Il Superiore Generale e le Superiore Generali della Famiglia Paolina, in una Lettera di Indizionedel 20 agosto 2018, hanno annunciato l’Anno vocazionale di Famiglia Paolina che inizia il 25 gennaio 2019 e termina il 25 gennaio 2020. Continua a leggere
Basilica San Paolo: Settimana per l’unità dei cristiani
Venerdì 18 gennaio 2019 alle ore 17.30 nella Basilica di San Paolo Fuori le Mura, Papa Francesco presiederà i Vespri Pontificali Solenni.
Mondo e Missione: «Padre Ramin patrono del Sinodo per l’Amazzonia»
Dal Brasile l’appello del comboniano padre Bossi: «Questo mio confratello ucciso nel 1985 per la sua opera di pacificazione nei conflitti sulla terra possa essere d’esempio per il cammino della nostra Chiesa»
«Un missionario con il cuore di Gesù». Così padre Dario Bossi, missionario comboniano in Brasile, descrive padre Ezechiele Ramin in un video diffuso da VaticanNews. Continua a leggere
La santità quotidiana – 15 gennaio
Ciclo di Conferenze – Primo Semestre
i Martedì alla Gregoriana “Umanissima Santità – La santità quotidiana”
incontro con don luigi Ciotti fondatore di Libera
Martedì 15 gennaio 2019
Ore 18.00 aula C008 Continua a leggere