Archivi del mese: dicembre 2018
Gli istituti missionari sul Decreto sicurezza
La Conferenza degli istituti missionari italiani e le riviste missionarie intervengono sulle nuove normative sui migranti: «Con chiarezza restiamo dalla parte di chi soffre, anche a rischio di diventare impopolari»
Continua a leggere
P. Lombardi: Chiesa affronti fino in fondo la questione degli abusi
L’incontro di febbraio sulla protezione dei minori non parte dal “punto zero”, ma è “certamente un evento inedito che si propone di dare una forte spinta per nuovi urgenti passi in avanti”. E’ quanto sottolinea padre Federico Lombardi sull’ultimo numero di Civiltà Cattolica in un lungo articolo intitolato “Verso l’incontro dei vescovi sulla protezione dei minori”. Continua a leggere
UISG. La migrazione e le sfide per la comunità cristiana: corso presenziale e on line
P. Leo Pessini – Bioetica globale in tempi di incertezze, perplessità e speranze
Questo libro, dal titolo Bioetica globale in tempi di incertezze, perplessità e speranze, raccoglie insieme alcuni testi che sono già stati condivisi in forma digitale attraverso la Newsletter camilliana mensile (il mondo visto da Roma … e Roma visione del mondo) e nel bollettino trimestrale dell’Ordine, Camilliani-Camillians, in italiano e in inglese, le lingue ufficiali dell’Ordine. Continua a leggere
Lasalliani. Il 15 dicembre a Vercelli l’avvio dell’Anno Giubilare. Presente Fr. Robert Schieler
Apertura del giubileo lasalliano in Duomo sabato 15 dicembre, in occasione della venuta a Vercelli del Superiore Generale dei Fratelli delle Scuole Cristiane, Fr. Robert Schieler. “Un avvenimento unico ed eccezionale” sottolinea Roberta Tricerri, direttrice della Fondazione Filippi – La Salle “del quale siamo nel contempo emozionati e grati. Emozionati perché un superiore mondiale dei Fratelli delle Scuole Cristiane non è mai stato prima d’ora a Vercelli. Continua a leggere
P. M. Giuseppe Lepori, abate generale dell’ordine Cistercense: Ritiro di Avvento della Fraternità
Ma tu, Signore!
Ogni notte, san Benedetto chiede di iniziare l’Ufficio delle Vigilie con il Salmo 3:
«Signore, quanti sono i miei oppressori!
Molti contro di me insorgono.
Molti di me vanno dicendo:
“Neppure Dio lo salva!”» (Sal 3,2-3). Continua a leggere
Pontificia Università Antonianum. Figure femminili di santità: Santa Caterina da Siena
Sabato 15 dicembre 2018, dalle 8:30, i proff. Lorenzo Cappelletti e Antonella Dejure interverranno sulla figura di Santa Caterina da Siena, in occasione del terzo appuntamento dell’iniziativa Imparare la storia attraverso la città di Roma, l’ormai tradizionale serie di incontri di formazione sulla storia della Chiesa organizzata dall’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum e dedicata, Continua a leggere
I 50 anni del Pime nelle Filippine: un’avventura appassionante, diventata un libro

Sitio Pantad, Dao, Antique, Panay – Gruppo di Ati (Aetas – Negritos)
In occasione dell’arrivo del Pime nelle Filippine, esattamente mezzo secolo fa, esce per i tipi della EMI il volume “Una fedeltà a caro prezzo. I primi 50 anni del Pime nelle Filippine: una storia di missione e martirio”, scritto dal giornalista Gerolamo Fazzini. Continua a leggere
Egitto: Carmelitani Scalzi, il grazie dei cattolici egiziani alla Cei per l’aiuto ricevuto
“Siamo un piccolo gregge fiero della sua identità, che annuncia il Vangelo dialogando con tutti i fratelli e attraverso opere sociali di salute e di educazione”: è quanto scrive il padre Patricio Sciadini, della comunità carmelitana scalza del Cairo, in una lettera indirizzata alla Conferenza episcopale italiana, e pervenuta al Sir, per ringraziare “i cattolici italiani” dell’aiuto donato grazie ai fondi dell’8×1000. Continua a leggere
Giornata per la vita 2019: “È vita, è futuro”. Il messaggio della Cei
Germoglia la speranza
“Ecco, io faccio una cosa nuova: proprio ora germoglia, non ve ne accorgete? Aprirò anche nel deserto una strada, immetterò fiumi nella steppa” (Is 43,19). L’annuncio di Isaia al popolo testimonia una speranza affidabile nel domani di ogni donna e ogni uomo, che ha radici di certezza nel presente, in quello che possiamo riconoscere dell’opera sorgiva di Dio, in ciascun essere umano e in ciascuna famiglia. Continua a leggere