Archivi del mese: novembre 2018
Il futuro dei diritti umani – ciclo di conferenze
9 conferenze per commemorare la Dichiarazione del 1948. Registrazione online sul sito www.unigre.it
Roma
2018: 18/10; 15/11 e 13/12
2019: 10/01; 21/02; 14/03; 11/04; 02/05 e 23/05 Continua a leggere
P. David Glenday al capitolo delle suore del PIME, “La preghiera al cuore del capitolo”
Vivere il Capitolo come un dono di preghiera. Vivere la preghiera come il cuore del Capitolo, non solo come momento di preparazione, ma come luogo dove i Capitoli nascono, da cui sono generati, dove le decisioni e gli orientamenti vengono concepiti.
Desidero iniziare dalla lettura del te- sto del Vangelo che potrebbe accom- pagnarvi in questa giornata. Continua a leggere
Giuseppini del Murialdo, parla il nuovo padre generale. P. Locatelli: “Essere più presenti nell’azione preventiva, non solo curativa”
Nato a Terno d’Isola (Bergamo) il 6 aprile 1951, padre Locatelli ha professato per la prima volta nella congregazione il 29 settembre 1968 ed è stato ordinato sacerdote a Viterbo il 17 marzo 1979. Succede a padre Mario Aldegani, rimasto in carica per due sessenni ed ora eletto superiore della provincia argentino-cilena, ed è così l’undicesimo successore di san Leonardo Murialdo alla guida dei Giuseppini, Continua a leggere
In Romania il Centro Arrupe promuove l’accoglienza degli immigrati

La nuova sede del Centro Pedro Arrupe a Bucarest ha avviato il corso di lingua rumena per stranieri.
A partecipare, per lo più filippini che lavorano nella capitale, ma anche rifugiati mediorientali che hanno richiesto il corso nel desiderio di integrarsi meglio personalmente e professionalmente nella società rumena.
FORUM Religioni e Culture dell’Asia
Lunedì 12 novembre 2018 ore 18:00-19:15 Aula C009. Dialogare con le religioni dell’Asia: Sfide e opportunità per la missione, Relatore: Prof. Ambrogio Bongiovanni. Continua a leggere
Università Europea di Roma: Un cuore aperto all’incontro con gli altri
All’Università Europea di Roma è iniziato il sesto anno di attività del Laboratorio di comunicazione “Non sei un nemico!”, fondato e diretto dal giornalista Carlo Climati.
L’obiettivo del Laboratorio è quello di sensibilizzare i giovani ad una nuova forma di comunicazione, che non veda nell’altro un nemico e che sia basata sul dialogo e su una serena accoglienza dell’altro. Continua a leggere
Dichiarazione di solidarietà e appoggio dei Missionari scalabriniani per i migranti del Centro America
Noi, Missionari di San Carlo, Scalabriniani, riuniti nel XV Capitolo Generale a Rocca di Papa – Roma/Italia manifestiamo la nostra preoccupazione per i recenti massicci esodi migratori in Centro America e esprimiamo la nostra solidarietà alle persone che stanno vivendo tali drammi, alle Chiese locali, alle congregazioni religiose e alle organizzazioni della società civile che stanno intervenendo in loro aiuto. Continua a leggere
XV Capitolo generale. Papa Francesco agli scalabriniani: “Grazie per quello che fate”
XV Capitolo generale. Papa Francesco agli scalabriniani: “Grazie per quello che fate”
Lunedì 29 ottobre 2018 papa Francesco ha incontrato in udienza i padri scalabriniani che hanno preso parte al XV Capitolo generale. Padre Chiarello: “Il nostro carisma è accompagnare i migranti e chi li accoglie”
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Giornata di Formazione Permanente: Sabato 17 novembre 2018
«Fare brillare gli occhi»: la vita consacrata tra gioia, testimonianza, ed incontro
Questa giornata di formazione permanente vuole approfondire alcuni temi ricorrenti nei messaggi di Papa Francesco ai consacrati. L’approccio interdisciplinare tra psicologia, teologia spirituale, teologia biblica, ed esperienze pastorali, è al servizio di una rinnovata visione della vita consacrata…per il bene della Chiesa, del mondo e delle stesse persone consacrate. Continua a leggere
Elezioni Usa: Redentoristi, “la migrazione è una delle questioni più importanti”
“Il 6 novembre gli Stati Uniti celebrano le loro elezioni di medio termine per i candidati federali per la Camera dei rappresentanti e del Senato, con alcuni Stati e Comuni che votano per i loro rappresentanti locali e altre questioni collegate. La migrazione è una delle questioni più importanti durante queste elezioni”. Continua a leggere