Archivi del mese: novembre 2018
FORUM Islam-Cristianesimo – 19 novembre 2018
Il diritto di libertà religiosa tra le due sponde del Mediterraneo: dinamiche del presente e prospettive
Relatore: Prof. Alessandro Ferrari
Moderatore: P. Laurent Basanese S.J.
Lunedì 19 novembre 2018
ore 18:00 Aula C009 Continua a leggere
Un nuovo logo per Talitha Kum: cambiare è fondamentale per rimanere fedeli all’identità
Talitha Kum, la Rete Mondiale della vita religiosa contro la tratta di persone, lancia oggi il nuovo logo: dopo anni torna il simbolo della mano che mira a ‘fermare la tratta di persone’ (#endhumantrafficking) nella quale si innesca una spirale, come simbolo della vita e dell’impegno globale contro la tratta. Continua a leggere
L’anima spirituale e la neuroscienza contemporanea: una prospettiva tomistica
La Chiesa cattolica insegna che ogni essere umano possiede un’anima spirituale, fatta a immagine di Dio, e questa è la forma del corpo. Oggi i progressi nella moderna neuroscienza rivelano connessioni profonde che esistono tra la struttura e il funzionamento del cervello e la nostra attività cognitiva e sensoriale. Continua a leggere
Inaugurazione dell’Anno Giubilare Lasalliano
Nel 2019 ricorre il tricentenario della morte di San Giovanni Battista De La Salle. Il Superiore Generale ed il suo Consiglio hanno chiesto ed ottenuto dal Papa che in questa occasione fosse possibile ottenere un anno giubilare dedicato a San Giovanni Battista de La Salle, Fondatore dell’Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane e patrono degli insegnanti. Continua a leggere
Natale: Milano, i frati cappuccini missionari inaugurano il 18 novembre mostra di presepi etnici
Sarà allestita su una superficie complessiva di 500 metri quadri, in cui troveranno spazio oltre 50 presepi di varie dimensioni, materiali e ispirazioni, che rappresentano le identità dei cinque continenti. È la grande mostra di presepi etnici che sarà inaugurata a Milano nel convento dei frati cappuccini missionari domenica 18 novembre, in occasione dell’inizio dell’Avvento secondo il rito ambrosiano. Continua a leggere
La Riconciliazione e la Spiritualità Ignaziana, 15 novembre
La Riconciliazione e la Spiritualità Ignaziana
Riconciliazione secondo i primi gesuiti: il caso di Francesco Saverio
Aula C009, ore 18,00
Rolphy Pinto S.J. Istituto di Spiritualità Pontificia Università Gregoriana Continua a leggere
Cyberbullismo: nasce in Vaticano l’Osservatorio mondiale voluto da Papa Francesco
Un Osservatorio internazionale sul cyberbullismo: si chiama Ico (International Cyberbullying Observatory) e avrà sede in Vaticano. A presentare l’iniziativa, presso la Sala Marconi della Radio Vaticana, sono stati i suoi promotori: la Fondazione Scholas – fondata da Papa Francesco per promuovere il diritto all’educazione grazie alla rete di oltre 440mila scuola in tutto il mondo – e la Fondazione Carolina, Continua a leggere
Messaggio del Santo Padre Francesco: 18 novembre 2018, II Giornata Mondiale dei Poveri
Questo povero grida e il Signore lo ascolta
1. «Questo povero grida e il Signore lo ascolta» (Sal 34,7). Le parole del Salmista diventano anche le nostre nel momento in cui siamo chiamati a incontrare le diverse condizioni di sofferenza ed emarginazione in cui vivono tanti fratelli e sorelle che siamo abituati a designare con il termine generico di “poveri”. Continua a leggere
“Fai di nuovo sorridere un bambino” – We are a Mission – Novembre 2018
Gesù intraprese la sua missione quando lo Spirito Santo scese su di lui mediante il Battesimo nel Giordano; una grazia per cui ha proclamato nella sinagoga di Nazareth: “Lo Spirito del Signore è sopra di me, perché mi ha consacrato con l’unzione per predicare la buona novella ai poveri” (Lc 4, 18). Papa Francesco ha detto che questa bella proclamazione è “la carta d’identità di Gesù” … Continua a leggere
Raccolta di sangue e di farmaci all’Università Europea di Roma
Mercoledì 14 e giovedì 15 Novembre 2018 il Centro di Formazione Integrale dell’Università Europea di Roma organizza due iniziative a scopo benefico: una raccolta di sangue, in collaborazione con l’Associazione Donatori Volontari di Sangue EMA-Roma e una raccolta di farmaci, in collaborazione con la Fondazione Banco Farmaceutico ONLUS. Continua a leggere