Pontificia Università Antonianum: Percorso professionale in ecologia integrale
Le Facoltà di Teologia, Diritto Canonico e Filosofia della Pontificia Università Antonianum organizzano, a partire dall’anno accademico 2018-2019, il Percorso professionale in ecologia integrale.
Il Percorso trae spunto dal progetto Verso una rete internazionale per l’ecologia integrale ed è articolato in due corsi di alta formazione, Ecologia integrale: aspetti antropologici e teologici e Ecologiaintegrale: aspetti filosofici e giuridici, che offrono agli iscritti l’ulteriore possibilità di conseguire il diploma di specializzazione, previo riconoscimento degli studi già compiuti e/o frequenza di corsi integrativi offerti dalle facoltà di Teologia, Diritto Canonico e Filosofia per un numero di crediti fino a 12 ECTS.
Corso di alta formazione 2018-2019
Ecologia integrale: aspetti antropologici e teologici
Primo modulo – 6 ECTS. Introduzione generale all’enciclica “Laudato si’”.
Secondo modulo – 6 ECTS. La cura dell’ambiente nel dialogo ecumenico e interreligioso.
Laboratorio interdisciplinare – 1 ECTS
Project Work – 5 ECTS. I partecipanti, sotto la guida di un docente, saranno chiamati all’elaborazione di un’idea progettuale per l’implementazione dell’ecologia integrale nella società contemporanea in contesti come imprese, istituzioni o istituti di formazione
Corso di alta formazione 2019-2020
Ecologia integrale: aspetti filosofici e giuridici
Primo modulo – 6 ECTS. La Laudato si’ per un nuovo stile di vita: implicazioni filosofiche tra scienza e tecnica, etica e felicità umana.
Secondo modulo – 6 ECTS. Aspetti sociali, giuridici, culturali e religiosi dell’ecologia integrale: immigrazione, libertà religiosa, ecumenismo, dignità umana, educazione e gestione sociale alla luce dei capitoli IV e V della Laudato si’.
Laboratorio interdisciplinare – 3 ECTS
Project Work – 5 ECTS. I partecipanti, sotto la guida di un docente, saranno chiamati all’elaborazione di una seconda idea progettuale per l’implementazione dell’ecologia integrale nella società contemporanea. I moduli avranno durata settimanale e si svolgeranno dal lunedì al sabato nei mesi di febbraio e ottobre.
Diploma di specializzazione
Aree disciplinari dei corsi integrativi: teologia della creazione, filosofia della natura, etica antropologica, etica teologica.
In vista dell’ottenimento del titolo sarà richiesta la compilazione di una tesi finale – 10 ECTS.
Career day: al termine del corso gli studenti potranno partecipare al career day, un’importante occasione di incontro con i rappresentanti di imprese ed enti pubblici e privati per la presentazione dei progetti e la pianificazione di stage formativi e tirocini.
Visualizza il foglietto con la descrizione completa dell’iniziativa.
Costi di partecipazione
Costo della partecipazione al singolo corso di alta formazione: 250 €
Costo della partecipazione ai singoli corsi integrativi: 90 €
Tassa amministrativa per il conseguimento del diploma: 100 €
Iscrizione e ulteriori informazioni
Per l’iscrizione e ulteriori informazioni è possibile inviare una e-mail all’indirizzo sviluppo@antonianum.eu. L’iscrizione al Percorso sarà confermata al pagamento della prima rata della tassa di partecipazione al primo corso di alta formazione, pari a 100 € — IBAN IT38Y0569603200000009410X11.
Fonte: antonianum.eu
Rispondi